Visualizzazione post con etichetta Tradizioni Siciliane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni Siciliane. Mostra tutti i post

giovedì 18 marzo 2021

Chiacchere e Dissapori " Il Carnevale e l'Amore tra Venezia ed Acireale - La Rossa e La Blu

Il Carnevale di Acireale, il "più bel Carnevale di Sicilia" ha sempre avuto il suo fascino tra i colori dei carri infiorati ed allegorici, il pieno di gente da ogni parte d'Italia e la voglia di divertire e divertirsi in piena spensieratezza. 

Claudia e Roberta, alias La Rossa e La Blu, hanno deciso di conciliare l'esordio del loro primo libro nel periodo più amato da noi Acesi: il Carnevale. 

L'amore per la lettura di Roberta fin da bambina, l'hanno portata per anni ed anni ad immaginare, pensare e ricreare alla mente piccole storie che, insieme a Claudia, avrebbero composto il loro primo libro "Chiacchere e Dissapori".


Titolo :  Chiacchere e Dissapori

Autori: 
 La Rossa e La Blu

Editore:
 Self Pubblishing

Genere: Narrativa


Giudizio: 



Mi chiamo Eleonora Occhipinti, per gli amici Nora. I dolci sono la mia vita, così lavoro come pastry chef in un noto ristorante di Venezia. Sono felice? Sì, abbastanza. Finché un irritante dentista - va bene, in realtà è un ortodontista - si immette sulla mia strada. Si chiama Robert Merz, ma per me sarà sempre il “Tedesco”. Ho provato a non innamorarmi di lui, ma galeotti furono un dente e una vaschetta di gelato al cioccolato.

Tra calli, ponti e viuzze il Carnevale, con i suoi colori e sapori, porta con sé un’aria di festa travolgente.
Ma se incomprensioni e paure compromettono l’equilibrio tra i due, tornare alla proprie radici potrebbe essere l’unica soluzione ai loro dissapori.
Se a Carnevale tutto vale, non sarà lo stesso riguardo l’Amore?

venerdì 24 maggio 2019

Azienda Agricola Fontanazza : realtà e bontà agricola Siciliana !


Buongiorno, 
per chi mi conosce sa che l'amore e la passione per il BIO non è una moda ma una filosofia che cerco di abbracciare il più possibile e scoprire a 360° alla scoperta anche di storie e prodotti antichi che fanno riemergere la bellezza delle cose semplici. 


L'Azienda Agricola Fontanazza è una realtà siciliana che si trova in provincia di Caltanissetta. 




Fondata nel 1877 dall'avo Fontanazza Salvatore che acquistò il feudo sito in agro di Butera in provincia di Caltanissetta dal Principe Lanza di Scalea.
L'azienda nacquè ad indirizzo prettamente cerealicolo e già da allora venivano coltivate le varietà di grani antichi come la Tumminia ed il Russello.
Attualmente vengono coltivate due varietà di grano antico siciliano la Timilia o Tummina un grano duro e la Maiorca un grano tenero.
L'Azienda è inoltre specializzata anche nel settore delle colture arboree con: l'albicocco, il pesco, il kaki mela, la vite, il mandorlo e l'ulivo.

Le terre dell’azienda agricola Fontanazza sono coltivate in regime di agricoltura integrata, al fine di rispettare e preservare la biodiversità del territorio e dell’agroecosistema.



Amo sostenere, scoprire e conoscere più a fondo realtà come questa che ci riportano ai tempi dove si dava importanza alla qualità delle materie prime nel pieno rispetto dell'ambiente offrendo prodotti dal gusto unico ed irripetibile. Un settore che andrebbe valorizzato sempre e comunque poiché l'agricoltura è alla base del benessere dell'uomo. 

mercoledì 14 giugno 2017

Una ventata di Sicilia con ALIA SKINCARE - Bagnocrema "viso e corpo" -

Buongiorno a tutte/i e ben ritrovate/i,
la mia partenza è vicinissima infatti domani sarò già in viaggio e conto di rilassarmi davvero moltissimo e proprio per questo ci tenevo a lasciarvi un articolo dedicato ad un prodotto che ho amato e sto continuando ad usare con immenso piacere e porterò con me anche in viaggio!

Qualche mese fa ho avuto il piacere di poter parlare telefonicamente con Debora, titolare dell'azienda Alia Skin care che ha avuto la pazienza di spiegarmi nel dettaglio la sua piccola creatura in tutti i dettagli.

La scelta del nome "Alia" è qualcosa di meraviglioso e che fa onore in maniera perfetta ed autentica a ciò che la linea presenta ed offre. Infatti esso ha due diverse etimologie identificanti nomi differenti sebbene identici.

✔ Nel primo caso si tratta di una variante del nome arabo علياء (Alya) , che significa "cielo", "paradiso", "elevatezza".

✔ Nel secondo caso risulta una variante di Aliah, versione anglicizzata di Aliya. Aliya, a sua volta, ha due etimologie: può essere un nome ebraico (עלִיָּה, scritto sia Aliya che Aliyah) che significa "ascendere", "salire", oppure una variante dell'arabo عليّة (Aliyah), femminile di Ali , che significa "alto", "esaltato", "sublime"


Originaria di Trapani, laureata in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Cosmetici ed Erboristici e successivamente in Farmacia. Da alcuni anni impegnata attivamente nel settore della cosmesi naturale e dell’integrazione alimentare.


E' stato davvero illuminante incontrare personalmente la Dott. Debora Pollina con cui abbiamo trascorso qualche ora piacevole tra chiacchere dedicate ad Alia ed alla cosmesi in generale.






Ciò che mi ha particolarmente attratta è stato non solo la passione e dedizione in questo progetto ma anche la competenza ( infatti proprio lei si occupa delle formule dei prodotti) e l'amore per la sua terra.




“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo... Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.”    
                                                                  Guy de Maupassant